Sperimentazione deflusso ecologico nel medio corso del fiume Piave
E’ partita il 27 luglio la campagna di rilievi del Piano di monitoraggio proposto dal Consorzio
Una splendida vista del fiume Piave verso nord presso l’Isola dei Morti a Moriago della Battaglia, dove alle 8.30 di ieri 27 luglio 2020 sono iniziati i rilievi degli habitat in una delle sezioni identificate nel Progetto di Piano di Monitoraggio ambientale sul Fiume Piave”, redatto dal Consorzio di bonifica Piave secondo quanto dispone la Direttiva Deflussi Ecologici ed in conformità alle Linee Guida specifiche adottate dal Distretto Idrografico delle Alpi Orientali.
I rilievi sono volti a definire e caratterizzare gli ambiti omogenei di habitat in funzione della velocità, della portata e del tipo di alveo, secondo la metodologia MesoHabsim. Le operazioni sono state condotte da ditte specializzate, ognuna con specifici compiti e appropriate attrezzature. Presenti tecnici Arpav e del Consorzio di bonifica Piave.
Contemporaneamente altri operatori specializzati provvedevano ai campionamenti biologici per la misurazione dei macroinvertebrati bentonici ed i parametri fisico chimici di base nelle sezioni a monte e a valle dell’opera di presa di Nervesa e dell’opera di presa di Fener.