
Il deflusso ecologico:
la sperimentazione nel medio corso del fiume Piave
Il “Progetto di Piano di Monitoraggio ambientale sul Fiume Piave”, redatto dal Consorzio di bonifica Piave secondo quanto dispone la Direttiva Deflussi Ecologici ed in conformità alle Linee Guida specifiche adottate dal Distretto Idrografico delle Alpi Orientali è giunto al termine del percorso di approfondimento e condivisione con gli enti preposti: Regione del Veneto, ARPAV, Autorità di Distretto delle Alpi Orientali.
A partire dal giorno 22/06/2021 continueranno le attività di rilievo e campionamento previste dal Piano, che si articoleranno secondo il programma sotto indicato.
Sono 3 le aree in cui verranno eseguiti i rilievi degli habitat. I rilievi verranno programmati in diverse condizioni di portata in modo tale da descrivere le variazioni spazio-temporali di habitat.

AREA | TIPOLOGIA | DATA | ORA INIZIO | LUOGO |
---|---|---|---|---|
B | MesoHABSIM | 22 giugno 2021 | 08:30 | Moriago, accesso da via Rive |
C | MesoHABSIM | da definire | da definire | Nervesa della Battaglia, in vicinanza della stazione ST01 |
D | MesoHABSIM | da definire | da definire | Maserada accesso da via Cavalieri di Vittorio veneto |
Il piano di monitoraggio prevede inoltre un programma di misura dell’abbondanza e della composizione degli elementi di qualità biologica e un’analisi degli elementi fisico-chimici.
Sono 6 i punti di misurazione in cui sono stati eseguiti i campionamenti biologici nelle diverse stagionalità (Diatomee bentoniche, Macrofite acquatiche, Macroinvertebrati bentonici, Fauna ittica e parametri fisico chimici di base). I campionamenti riprenderanno il giorno 28/06/2021 con il seguente programma.
SEZIONI | TIPOLOGIA | DATA | ORA INIZIO | LUOGO |
---|---|---|---|---|
ST01 ST02 AR01 Fener, AR02 Pederobba, AR00 Palazzon AR03 Candelù | EQB Macroinvertebrati, EQB macrofite EQB Diatomee | Dal 28/06/2021 | 10:00 | Nervesa |
La caratterizzazione dal punto di vista idrologico del tratto di corso d’acqua prevederà la misura della portata nei punti di monitoraggio, contestualmente al campionamento degli elementi biologici a supporto, e in occasione delle campagne di monitoraggio per la sperimentazione MesoHABSIM in corrispondenza dei sotto-tratti fluviali oggetto di rilievo sperimentale.

CODICE STAZIONE | COMUNE | UBICAZIONE | RELAZIONE CON ALTRE STAZIONI |
---|---|---|---|
AR01 | Alano di Piave | a monte della presa di Fener in corrispondenza della | stazione di monitoraggio chimico A.R.P.A.V. con codice 32 |
AR02 | Pederobba | a valle della presa di Fener in corrispondenza della | stazione di monitoraggio biologico A.R.P.A.V. con codice 303 (cementificio Rossi) attiva fino al 2011 |
ST01 | Nervesa della Battaglia | a monte della presa di Nervesa | stazione ST01 prevista nel Piano di Monitoraggio della centrale di Nervesa attualmente in fase di esecuzione |
ST02 | Nervesa della Battaglia | a valle della presa di Nervesa (monitoraggio per centrale Nervesa) | stazione ST02 prevista nel Piano di Monitoraggio della centrale di Nervesa attualmente in fase di esecuzione |
AR00 | Spresiano | a valle del ponte dell'autostrada A27 | |
AR03 | Maserada | a valle delle Grave di Papadopoli Candelù) | stazione di monitoraggio chimico A.R.P.A.V. con codice 304 |
Sintesi delle attività svolte
Ad oggi sono stati effettuati i seguenti rilievi di habitat (Mesohabsim).

I campionamenti biologici sono stati eseguiti secondo la tabella sotto riportata con la sola eccezione della Primavera per la quale mancano i campionamenti di Diatomee, Macrofite e Macroinvertebrati in tutte le sezioni previste.
Componente monitorata | Inverno | Primavera | Estate | Autunno | |
---|---|---|---|---|---|
Diatomee bentoniche | 2 volte/anno | 20/04 - 30/06(*) | 20/08 - 20/09 | ||
Macrofite acquatiche | 2 volte/anno | 20/04 - 30/06(*) | 20/08 - 20/09 | ||
Macroinvertebrati bentonici | 3 volte/anno | 20/01 - 28/02 | 20/04 - 30/06(*) | 20/08 - 20/09 | |
Fauna ittica | 1 volta/anno | 20/08 - 20/09 | |||
Analisi degli elementi fisico-chimici di base | 4 volte/anno | 20/01 - 28/02 | 20/04 - 31/05 | 20/08 - 20/09 | 20/10 - 30/11 |
*CAMPIONAMENTI MANCANTI IN PROGRAMMA
News
Sperimentazioni shock in Veneto: non ci sarà acqua per irrigare nei territori
Sperimentazioni shock in Veneto: non ci sarà acqua per irrigare nei territori Dopo l’applicazione della Direttiva Deflussi [...]
Deflusso ecologico, un nuovo equilibrio e gli investimenti in infrastrutture irrigue
Tra le misure fondamentali, predisposte dalla Direttiva Quadro Acque (Direttiva 2000/60/CE o DQA) com’è noto, è stato introdotto [...]
Sperimentazione deflusso ecologico nel medio corso del fiume Piave
Sperimentazione deflusso ecologico nel medio corso del fiume Piave E’ partita il 27 luglio la campagna di [...]