Protezione civile

La Regione Veneto con la L.R. 12/2009 ha attribuito i consorzi di bonifica funzioni di supporto alla Protezione Civile, inserendoli  nell’ambito del sistema regionale di protezione civile, quale presidio territoriale nella gestione delle reti minori e negli interventi urgenti e indifferibili, diretti al contenimento del rischio idrogeologico e idraulico, necessari per un’efficace azione di protezione civile.

Il Consorzio Piave ha da tempo istituito un sistema di sorveglianza idraulica e reperibilità sempre attivo durante le 24 ore, sia festive che feriali, in grado di integrarsi con le disposizioni di protezione civile che la Regione del Veneto assume in previsione e durante gli eventi meteorologici più intensi.
È attivo per tutto il periodo dell’anno di un numero di emergenza a disposizione della cittadinanza allo scopo di segnalare pericolo per persone o cose che coinvolge o deriva da opere consorziali.
Il personale in reperibilità riceve inoltre le richieste di intervento che giungono alla centrale operativa dei Vigili del Fuoco per eventi legati ad aspetti idraulici ed interviene insieme alle squadre dei VV.FF.
Il responsabile tecnico del servizio è in grado, in qualsiasi momento, di assumere decisioni o attivare personale e mezzi adeguati al caso, con possibilità di disporre di macchine operatrici o di quant’altro si renda necessario in situazioni di emergenza idraulica.