PUBBLICAZIONI DEGLI ESITI DELLA SPERIMENTAZIONE
31.05.2018
In considerazione delle criticità di applicazione del DE così come ipotizzato e della particolare fase di monitoraggio e sperimentazione, il Consorzio ha informato e coinvolto nella fase di sperimentazione anche l’intero territorio ed i cittadini che lo abitano.
Vi è una diretta e intensa relazione tra quanto succede nel fiume e nel territorio: l’ecosistema del fiume è composto dalle condizioni naturali e da un complesso sistema di servizi costruito in 600 anni di storia, a sostegno dello sviluppo sociale e economico del territorio. Il prelievo dal fiume e la sua ipotizzata consistente riduzione incidono in modo decisivo su qualità ambientale, salute e sicurezza dei cittadini, sviluppo economico sostenibile dell’area.
Con l’obiettivo di promuovere una ritaratura dei parametri e la conseguente definizione delle concessioni di derivazione, in attesa di rinnovo da 20 anni, il Consorzio ha formulato una proposta, formalizzata con delibera consortile, su cui ha stimolato un’adesione territoriale.
La visione di lungo periodo trasforma la gestione dell’emergenza DE come opportunità per consolidare e migliorare la gestione del sistema idraulico, aprendo un laboratorio di collaborazione territoriale finalizzato a rafforzare relazioni e sinergie sul territorio a vantaggio anche di altri ambiti.
In sintesi, gli obiettivi perseguiti sono i seguenti:
- informare con puntualità i cittadini e chiunque venisse a contatto con gli effetti della sperimentazione;
- coinvolgere nella conoscenza del sistema idraulico non solo gli addetti ai lavori, ma tutti i cittadini attraverso temi come l’ambiente ed il paesaggio, la qualità di vita delle persone e l’economia;
- rendere disponibile un sistema di segnalazione di libero accesso, con il quale valutare e rendicontare gli impatti della sperimentazione sul territorio.
In termini operativi abbiamo organizzato:
- incontri con i rappresentanti degli enti istituzionali;
- riunioni pubbliche;
- un nuovo sito internet dedicato all’iniziativa completo dei contenuti ed aggiornato con l’evoluzione dell’attività e aperto alla possibilità di partecipare attraverso la segnalazione di impatti particolari sotto il profilo dell’ambiente, della qualità della vita, dell’economia;
- la pubblicazione frequente nella pagina facebook delle news nel corso dello svolgimento dell’attività;
- La rendicontazione dei risultati e sulle conclusioni nel corso ed al termine delle varie fasi.
Allegato 2 – Esito della sperimentazione del marzo 2018
Allegato 2.1 – Report delle misure di portata del marzo 2018
Allegato 2.2 – Rapporti di prova delle analisi qualitative del marzo 2018
Allegato 2.3 – Report delle misure di portata e qualità del febbraio 1998
Presentazione del 29 maggio 2018
Informazioni, richieste immagini e approfondimenti
CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE
Tiziana Favero
TEL. 366 6389415
MAIL comunicazione@consorziopiave.it
WEB consorziopiavelab.it