Emergenza idrica: cause e conseguenze – mercoledì 17 maggio 2023
Il Consorzio Piave ha messo in calendario ben dieci eventi tra pubblici e privati con iniziative rivolte ai singoli cittadini, associazioni, scuole, istituzioni. Si tratta di eventi volti a far conoscere l’attività, le competenze e il ruolo del consorzio di bonifica Piave in ben 92 comuni inseriti nel nostro comprensorio di competenza. Tornano le tradizionali aperture straordinarie delle grandi opere di bonifica e irrigazione che saranno protagoniste dei due week-end della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione: si tratta di opere importanti che garantiscono sicurezza “dalle acque” e gestione “delle acque” in provincia di Treviso e sconosciute ai più. Ma anche opere che producono energia rinnovabile e opere che contribuiscono attraverso la creazione di aree umide, ecosistemi unici che occupano una piccola superficie ma giocano un ruolo essenziale fornendo habitat per la fauna selvatica e proteggendoci da inondazioni e inquinamento.
Segnaliamo l’incontro pubblico di mercoledì 17 MAGGIO ore 20:30 c/o Auditorium Aldo Moro – Piazza Fabbris a Carbonera
I Comuni di Carbonera, Ponzano Veneto, Villorba e Breda di Piave hanno organizzato un incontro con il Consorzio di Bonifica Piave, ATS e ARPAV. Il tema rimane urgente nonostante le piogge di questi ultimi giorni e si parlerà di emergenza idrica.
EMERGENZA IDRICA: CAUSE E CONSEGUENZE. Consapevolezza della risorsa idrica ed adattamento all’emergenza.
Ne parlano rappresentanti del Consorzio Piave, il presidente Amedeo Gerolimetto e il direttore generale ing. Paolo Battagion, rappresentanti dell’Arpav con l’ing. Fabio Strazzabosco e rappresentanti di ATS, l’ing. Pierpaolo Florian e l’ing. Enrica Pagnin