Si è conclusa la tre giorni del Festival della bonifica organizzato da ANBI Veneto e dall’Università degli Studi di Padova.
La manifestazione, alla terza edizione, è dedicata ai temi dell’ambiente, dell’agricoltura, del paesaggio e, più in generale, al rapporto tra acqua e territorio; un’occasione di incontro e confronto per gli operatori del settore ambientale e dell’agricoltura, ma si rivolge anche a tutti i cittadini cercando di coinvolgerli e sensibilizzarli su importanti tematiche attraverso un grande mix di eventi, come spettacoli di piazza, incontri, presentazioni di libri, visite guidate, mostre artistiche, degustazioni ed e mercatini, realizzati con il coinvolgimento delle Organizzazioni Agricole.
Sabato 12 settembre è stata la volta dei tour organizzati da TerrEvolute con la partecipazione di cittadini ed istituzioni che hanno visitato la nostra idrovora di Portesine a Roncade. Al mattino a partire dalle ore 9 fino alle ore 13 si sono susseguiti gruppetti di persone che per un’ora ciascuno hanno potuto godere di un paesaggio immerso nel verde e che unisce passato (la vecchia idrovora) e futuro (la nuova idrovora), il nostro personale a fare da guida e a disposizione per raccontare una storia che inizia ai primi del novecento.
Il pomeriggio è toccato a un gruppo di ciclisti e poi infine la visita dei componenti il Comitato Scientifico di Terrevolute 2022 – ANBI che si occupa delle tematiche al centro degli approfondimenti del grande evento del 2022, celebrativo dei 100 anni dal Congresso Regionale delle Bonifiche Venete fondativo dell’attuale bonifica integrale.