Sicurezza idraulica

Durante le piogge intense il bacino si riempie.

Spesso in aree densamente urbanizzate le precipitazioni intense, i temporali estivi, generano portate di scolo molto elevate nell’arco di qualche ora. Poter disporre di volumi di invaso temporaneo, sufficienti a trattenere le portate che altrimenti, a valle, uscirebbero dagli alvei è una misura di contenimento del rischio idraulico molto efficace.

L’impermeabilizzazione del territorio troppo veloce e poco rispettosa dell’idraulica ha generato negli ultimi 70 anni situazioni di forte rischio di allagamento, in quanto si è diminuita l’infiltrazione nei suoli e conseguentemente aumentata la portata nei canali. La rete idraulica, nata per zone agricole o poco abitate, risulta spesso insufficiente per eventi intensi e deve essere adeguata a prevenire inondazioni e allagamenti locali.

Per questo motivo vengono realizzate le casse di espansione o bacini di laminazione, dove le acque meteoriche possano sfociare in un bacino di accumulo ed essere smaltite in tempi più lunghi in un secondo momento passato l’evento atmosferico.

Le opere di laminazione consentono, quindi, di accumulare la quantità d’acqua che altrimenti andrebbe a tracimare e allagare nelle aree urbane o rurali limitrofe evitando danni alle infrastrutture ed edifici.

Abbiamo unito alle finalità ambientali anche quella idraulica, costruendo un sistema utile sia alla comunità che all’ambiente.

Il grafico rappresenta un classico funzionamento di una cassa di espansione o laminazione.

Le varie linee rappresentano l’andamento delle portate (in mc/s) in funzione del tempo. La linea blu è la portata che si genera in un corso d’acqua a monte della cassa di espansione. Può raggiungere velocemente valori molto elevati. Una parte di questa portata (linea azzurra) viene deviata nel bacino di laminazione, il quale gradualmente si riempie (la linea rossa rappresenta il livello che nel tempo aumenta).

Per effetto dell’accumulo il corso d’acqua a valle vedrà ridotta drasticamente la sua portata (linea verde scuro). In tempi più lunghi comunque il volume accumulato viene lentamente rilasciato e fa ritorno dove comunque sarebbe andato, ma senza provocare danni (linea verde chiaro).