Al via in tutta Italia alla Settimana Nazionale della bonifica e dell’Irrigazione. Le iniziative del Consorzio di bonifica Piave in provincia di Treviso
Tutto pronto per il tradizionale appuntamento con la Settimana Nazionale della bonifica e dell’irrigazione promossa da ANBI (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue) e che si terrà negli stessi giorni in tutte le regioni italiane.
Le date stabilite per quest’anno sono dal 13 al 21 maggio ed il tema è: “Acqua, risorsa di vita e di coesione sociale”.
Il Consorzio Piave ha messo in calendario ben dieci eventi tra pubblici e privati con iniziative rivolte ai singoli cittadini, associazioni, scuole, istituzioni. Si tratta di eventi volti a far conoscere l’attività, le competenze e il ruolo del consorzio di bonifica Piave in ben 92 comuni inseriti nel nostro comprensorio di competenza.
Tornano le tradizionali aperture straordinarie delle grandi opere di bonifica e irrigazione che saranno protagoniste dei due week-end della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione: si tratta di opere importanti che garantiscono sicurezza “dalle acque” e gestione “delle acque” in provincia di Treviso e sconosciute ai più. Ma anche opere che producono energia rinnovabile e opere che contribuiscono attraverso la creazione di aree umide, ecosistemi unici che occupano una piccola superficie ma giocano un ruolo essenziale fornendo habitat per la fauna selvatica e proteggendoci da inondazioni e inquinamento.
Ci saranno eventi organizzati dai comuni su biodiversità e sull’emergenza idrica a Riese Pio X e a Carbonera ad ingresso libero: sul sito del consorzio Piave www.consorziopiave.it e sui social è possibile trovare tutti gli eventi e i dettagli. Sono infatti ben dieci gli eventi in calendario pubblici e privati: tutte iniziative rivolte ai singoli cittadini, associazioni, scuole, istituzioni. Si tratta di eventi volti a far conoscere l’attività, le competenze e il ruolo del consorzio di bonifica Piave in ben 92 comuni inseriti nel nostro comprensorio di competenza.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@consorziopiave.it oppure telefonare allo 0423.2917.
Scarica il calendario di seguito riportato qui oppure leggi il calendario sotto riportato:
Il Calendario:
13 MAGGIO – Il Comune di Riese Pio X nell’ambito della rassegna RIESE BIO X – IDEE PER UN PAESE SOSTENIBILE organizza c/o Casa Riese Centro Culturale Via Don Gnocchi, 5 Riese Pio X il Convegno: “ACQUA: LA SUA IMPORTANZA PER L’AGRICOLTURA E LA BIODIVERSITA'” Interverranno rappresentanti di ATS, il comune di Santorso, gli studenti del Liceo Giorgione, il Forum “Salviamo il paesaggio”, WBA.
Il Consorzio di Bonifica Piave partecipa con il tema: “Il Consorzio Piave e l’acqua nella marca trevigiana – Una sfida continua tra ambiente costruito e ambiente naturale, tra cambiamenti climatici e usi plurimi, tra passato e futuro” relatore ing. Luigino Pretto Dirigente Area Tecnica del Consorzio Piave
14 MAGGIO – dalle ore 15:00 alle ore 16:00 oppure dalle ore 16:30 alle ore 17:30 ALLA SCOPERTA DELLA BONIFICA IDRAULICA A SUD DI TREVISO. Territori di bonifica, idrovore e l’antico mestiere del “sollevar le acque” in una vasta area posta sotto il livello del mare tra Sile e Laguna di Venezia. Vi proponiamo visita guidata alla vecchia e nuova Idrovora di Portesine a Roncade – Via Sile, 53
14 MAGGIO – dalle ore 15:00 alle ore 16:00 oppure dalle ore 16:30 alle ore 17:30 ALLA SCOPERTA DELL’ACQUA PREZIOSA A TREVISO. Com’è accaduto che le città della Marca Gioiosa siano diventate “città d’acqua”? Canali che disegnano il paesaggio portando benefici e benessere. Vi proponiamo la visita guidata all’Opera di Presa e centrale idroelettrica di Nervesa della Battaglia, Via Canale della Vittoria
16 MAGGIO dalle 16 alle 18 L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso organizza un corso con crediti formativi c/o la sede del consorzio. Tema: L’acqua nel territorio della Marca Trevigiana, tra passato e futuro – il Consorzio di bonifica Piave illustra le reti in propria gestione, tra storia, attualità e possibili evoluzioni
Relatori: ing. Paolo Battagion, ing. Luigino Pretto, ing. Daniele Mirolo
17 MAGGIO ore 20:30 c/o Auditorium Aldo Moro – Piazza Fabbris a Carbonera I Comuni di Carbonera, Ponzano Veneto, Villorba e Breda di Piave incontrano il Consorzio di Bonifica Piave, ATS e ARPAV – Incontro pubblico con la cittadinanza: EMERGENZA IDRICA: CAUSE E CONSEGUENZE – INGRESSO LIBERO
17 MAGGIO ore 9 – 12 Visita alla Presa e Centrale idroelettrica di Nervesa per due classi di studenti vincitrici del progetto Energy Manager Junior delle scuole medie L. Da Vinci del comune di Papozze e M. Marin del comune di Adria
19 MAGGIO ore 20:30 In collaborazione con SOMS c/o SOMS Lodovico Boschieri A.P.S. Via Sant’Andrea, 10 a Crocetta del Montello, presentazione del nono Quaderno della collana di Fra’ Giocondo “Il Canale Asolo Maser – Storie d’acque tra Piave e Muson” – Titolo della serata: “Il Canale Asolo Maser: dalla Regina Cornaro alla moderna irrigazione” Interverranno:
- Tiziano Biasi, presidente di SOMS
- Amedeo Gerolimetto, Presidente del Consorzio di bonifica Piave
- Francesco Antoniol, autore
- Antonio Zannin, autore
Scarica la locandina qui
19 MAGGIO dalle ore 9 alle ore 13 – Dipartimento TESAF Università di Padova, studenti della Magistrale visiteranno le due casse di laminazione e fitodepurazione di Salvarosa e Salvatronda e a seguire l’opera di Presa e Centrale di Fener ad Alano di Piave
21 MAGGIO – dalle ore 15:00 alle ore 16:00 oppure dalle ore 16:30 alle ore 17:30 ALLA SCOPERTA DELLE CASSE DI FITODEPURAZIONE E LAMINAZIONE a Castelfranco Veneto. Come può accadere che esistano opere di difesa idraulica (raccolta delle acque in esubero in caso di esondazioni) che diventano vere e proprie oasi? Aree umide che sono un’area di fitobiodepurazione. In queste aree, il flusso idrico all’interno di un percorso ricco di specie vegetali idrofile contribuisce a ridurre il contenuto di azoto e fosforo presente nelle piccole portate che affluiscono durante i periodi asciutti e rappresenta un fattore determinante di ricarica degli acquiferi sotterranei, che consentono l’esistenza e il rinnovamento continuo di questa risorsa di elevata importanza ambientale. Ti proponiamo la visita delle due casse di laminazione e fitodepurazione di Salvarosa e Salvatronda a Castelfranco Veneto, poco distanti l’una dall’altra. Punto di ritrovo e inizio visita in Via Grotta dove si trova la cassa di Salvarosa.
21 MAGGIO – dalle ore 15:00 alle ore 16:00 oppure dalle ore 16:30 alle ore 17:30 ALLA SCOPERTA DELL’ACQUA NELL’ALTA PIANURA TREVIGIANA. Vi proponiamo un tuffo nella storia con la visita guidata all’Opera di presa e centrale idroelettrica di Fener, ad Alano di Piave – Via Papa Giovanni XXIII. Acqua, vita, energia, economia in un territorio arido e sterile fino al 1436, anno in cui la Repubblica Serenissima decise la costruzione del canale Brentella.