Settimana Nazionale dell’Irrigazione e della Bonifica

Dal 25 settembre al 3 ottobre in tutta Italia si terrà la tradizionale “Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione” organizzata da ANBI con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare. 

il tema anche quest’anno è legato alla sostenibilità sociale, economica ed ambientale nell’utilizzo della risorsa acqua in particolare al turismo sostenibile. Come lo scorso anno, a causa della pandemia, siamo stati costretti a posticipare gli eventi che, come da consuetudine, si svolgevano a maggio. Abbiamo organizzato 4 eventi che si svolgeranno la domenica 26 settembre e 3 ottobre: iniziative finalizzate alla visita di luoghi insoliti tra terra e acqua vere e proprie cattedrali d’acqua, impianti idrovori, grandi opere di presa, centrali idroelettriche che producono energia rinnovabile, opere di derivazione e distribuzione hanno garantito sostenibilità, beneficio alle comunità garantendo e offrendo servizi, opportunità e una qualità di vita migliore.

Domenica 26 settembre dalle ore 15:00 fino alle ore 18:00: alla scoperta dell’acqua nell’alta pianura trevigiana grazie alla costruzione del canale Brentella nel lontano 1436 e all’opera di Presa e centrale idroelettrica di Fener (ad Alano in Via Giovanni XXIII, 31).

Domenica 3 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 18:00: potrete scoprire come la marca gioiosa e Treviso siano diventate delle “città d’acqua” visitando l’opera di Presa e centrale idroelettrica di Nervesa (Via Fra’ Giocondo, 1).

Alla stessa ora chi desidera può scegliere un altro itinerario: la scoperta della bonifica idraulica a sud di Treviso visitando l’idrovora di Portesine a Roncade (Via Sile, 53), territori di bonifica e l’antico mestiere di “sollevar le acque” in una vasta area posta sotto il livello del mare tra Sile e laguna di Venezia. Si tratta di un’occasione importante volta a conoscere il nostro territorio attraverso le opere idrauliche realizzate.

Giovedì 30 settembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00 presso il BHR Hotel di Quinto di Treviso, si terrà una importante TAVOLA ROTONDA, organizzata con ANBI e ANBI Veneto, sull’urgente e scottante tema del Deflusso Ecologico: “DEFLUSSO ECOLOGICO 01.01.2022 – EMERGENZA PER UN TERRITORIO”.  

Importante confronto tra politica, mondo scientifico, Consorzi di bonifica, portatori di interesse a pochi mesi dall’entrata in vigore della Direttiva Deflussi Ecologici, 1° gennaio 2022, misura fondamentale prevista nell’ambito della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE

Tutte le visite sono gratuite, aperte a tutti, singoli cittadini, famiglie e associazioni: l’unica condizione è registrare la propria partecipazione al Consorzio scrivendo a info@consorziopiave.it oppure telefonando allo 0423.2917.

Si informa inoltre che sarà rispettata e applicata la normativa vigente in materia di Covid. Ai fini della prevenzione del contagio, si raccomanda l’utilizzo della mascherina e la distanza di 1 metro. Sarà richiesto il Green Pass per le visite all’interno di centrali, idrovore e luoghi chiusi in generale.

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE