Il canale Asolo Maser, dalla regina Cornaro alla moderna irrigazione – venerdì 19 maggio 2023

Proseguono in questi giorni gli appuntamenti con la Settimana Nazionale della bonifica e dell’irrigazione promossa da ANBI (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue) e che si terrà negli stessi giorni in tutte le regioni italiane dal 13 al 21 maggio ed il tema è: “Acqua, risorsa di vita e di coesione sociale”.

Il Consorzio Piave ha messo in calendario ben dieci eventi tra pubblici e privati con iniziative rivolte ai singoli cittadini, associazioni, scuole, istituzioni. Si tratta di eventi volti a far conoscere l’attività, le competenze e il ruolo del consorzio di bonifica Piave in ben 92 comuni inseriti nel nostro comprensorio di competenza. Tornano le tradizionali aperture straordinarie delle grandi opere di bonifica e irrigazione che saranno protagoniste dei due week-end della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione: si tratta di opere importanti che garantiscono sicurezza “dalle acque” e gestione “delle acque” in provincia di Treviso e sconosciute ai più. Ma anche opere che producono energia rinnovabile e opere che contribuiscono attraverso la creazione di aree umide, ecosistemi unici che occupano una piccola superficie ma giocano un ruolo essenziale fornendo habitat per la fauna selvatica e proteggendoci da inondazioni e inquinamento.

VENERDI’ 19 MAGGIO alle ore 20:30 appuntamento a Crocetta del Montello Via Sant’Andrea, 10, con la storia del Consorzio di bonifica Piave. Grazie alla collaborazione di SOMS Lodovico Boschieri A.P.S. associazione culturale storica di Crocetta del Montello che sin da metà del ‘900 si occupa della storia e del territorio, si terrà una serata di presentazione dell’ottavo libretto della Collana dei Quaderni di Fra Giocondo: una serie di “quaderni” realizzati dal nostro consorzio volta a pubblicare e mettere a disposizione di tutti documenti, storie preziose tratte dal nostro archivio storico.

L’ottavo quaderno della Collana di Fra Giocondo “Il canale Asolo-Maser, Storie d’acque tra Piave e Muson” scritto a tre mani dal dott. Francesco Antoniol – direttore della collana stessa – dall’ing. Antonio Zannin e dal prof. Raffaello Vergani tratta la storia di un canale di cui si trova traccia già con l’insediamento del Barco di Altivole, rifugio dorato dell’ex Regina di Cipro Caterina Corner.

Venerdì 19 maggio racconteranno di questa lunga storia il presidente della SOMS Lodovico Boschieri A.P.S., Tiziano Biasi, il presidente del Consorzio Piave, Amedeo Gerolimetto e due degli autori del libretto: Francesco Antoniol e Antonio Zannin.