Partenariato

Attività di partenariato del consorzio di bonifica Piave per il conseguimento di obiettivi comuni.

Proinos

Misura: M16 “Cooperazione”

Tipo d’intervento:

  • 16.1.1 “Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura”
  • 16.2.1 “Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Il progetto PROINOS “Coltivare la sostenibilità verso un protocollo territoriale” comprende la realizzazione del Piano di Attività del Gruppo Operativo (PAGO) promosso dalla Cantina Sociale di Orsago, soggetto capofila, e dedicato al tema della sostenibilità in viticoltura.Il del PAGO fa riferimento alla focus area 4b del PSR della Regione Veneto che riguarda la «migliore gestione delle risorse idriche (irrigazione), compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi». L’impegno verso l’ambiente sostenuto dai viticoltori viene riconosciuto attraverso le certificazioni volontarie di sostenibilità VIVA e SQNPI rispettivamente promosse dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo. Lo scopo finale consiste nell’intraprendere un cammino virtuoso per ridurre le pressioni ambientali e valorizzare l’impegno dei viticoltori che si orientano verso pratiche di coltivazione sempre più sostenibili.

Allegato 1

In occasione del primo anno del progetto Proinos, finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione del Veneto nell’ambito della misura 16 “Cooperazione” (DGR 736 del 28/5/2018), si riportano gli aggiornamenti dell’annata irrigua appena trascorsa attraverso una sintesi del lavoro svolto. L’annata 2020 non ha fatto registrare eventi di deficit idrico nelle aree dimostrative del progetto Proinos. Il sistema DSS “Irrismart” non ha previsto suggerimenti irrigui durante la stagione estiva. Tuttavia, in previsione di annate meno favorevoli e dei mutamenti introdotti dal cambiamento climatico l’uso di questi strumenti innovativi permetterà all’agricoltore-viticoltore di risparmiare acqua, evitando di sprecare la risorsa e di sostenere costi non necessari, e di avere un supporto decisionale oggettivo nei momenti di maggior bisogno, fornendo indicazioni in base ai fabbisogni reali.

Allegato 2

Link al sito

Irrivision

Misura: M16 “Cooperazione”

Tipo d’intervento:

  • 16.1.1 “Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura”
  • 16.2.1 “Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”

Il progetto Irrivision prevede la dimostrazione e la validazione in campo di una tecnologia innovativa basata su sensoristica elettronica e un sistema di visione artificiale, denominato WCAM, utilizzati per realizzare irrigazione “di precisione” nelle colture arboree. Il particolare sistema di visione, grazie all’elaborazione automatica delle immagini, permette di effettuare misurazioni del volume della chioma e la temperatura media fogliare ed è in grado di rilevare la perdita di turgore dei tessuti o l’inclinazione delle foglie. Nel progetto si vuole dimostrare come la misura automatica di queste variabili permetta di definire dei particolari indici di stress idrico, e, sulla base di questi, un algoritmo di gestione automatica dell’irrigazione che miri a:

– ridurre l’utilizzo e le dosi d’acqua in funzione della reale necessità della coltura;

– migliorare gli aspetti qualitativi e/o quantitativi della produzione, in funzione degli obiettivi di mercato.

Allegato

Link al sito

Link utili