Il fiume Musestre va in secca, cause ancora da chiarire

L’improvvisa riduzione di portata del fiume Musestre in centro a Roncade, verificatasi nella mattinata di domenica 12 dicembre, ha dei risvolti ancora non chiari. Il presidente del Consorzio Piave Amedeo Gerolimetto, sulla base dei dati finora acquisiti in merito all’evento di domenica, spiega:

“Il giorno precedente il personale di guardiania ha riscontrato assetti delle paratoie di controllo e dei livelli regolari. D’altra parte, le manovre legate alla previsione di fenomeni meteorologici intensi erano avvenute già una settimana prima, sotto stretto controllo del personale, e quindi le condizioni ordinarie ripristinate, immediatamente dopo l’evento e ben prima di quando si è verificato il fatto.

L’improvvisa riduzione di portata non trova motivazione se non in un’azione messa in atto da ignoti, a monte di Roncade, probabilmente mediante manovra ingiustificata di manufatti oggetto di concessione posti sotto la responsabilità dei singoli titolari.

È in corso un’attenta verifica delle possibili cause e, qualora non si rinvenissero responsabilità dirette, non si esclude una denuncia contro ignoti per manomissione di opere poste su ambiti demaniali.

Il personale consorziale è tuttavia intervenuto non appena si è avuta notizia del fatto risolvendo nel giro di un’ora la situazione ed evitando le conseguenze pesanti per la fauna ittica.

Qualora si verificassero situazioni analoghe o comunque tali da coinvolgere opere idrauliche minori, invitiamo a contattare sempre il nostro numero di emergenza attivo H24, che consente di far intervenire immediatamente il personale reperibile ed evitare le conseguenze di atti quali quelli riscontrati. La denuncia o pubblicazione di tali eventi sui social non è efficace quanto chiamare immediatamente la reperibilità del Consorzio che permette di intervenire molto prima ed arginare anche i danni”.

Il Consorzio con il suo personale è impegnato tutti i giorni, anche se festività o in orario notturno, a garantire la sicurezza idraulica e le condizioni ordinarie dei corsi d’acqua in gestione.