IRRIVISION è un Gruppo Operativo del Partenariato Europeo per l’Innovazione in Agricoltura, nato a Maggio 2019 grazie ad un finanziamento del PSR Veneto, misure 16.1-16.2. Riunisce rappresentanti del mondo tecnico-scientifico e di quello agricolo per testare sul campo una tecnologia innovativa, basata su sensoristica climatica e un sistema di visione artificiale, allo scopo di migliorare la gestione dell’irrigazione nelle colture arboree con un controllo automatico di precisione, che renda più efficiente l’uso dell’acqua. Il Consorzio Piave è partner perché interessato agli esperimenti per l’utilizzo più razionale dell’acqua.

In questi ultimi giorni sono stati installati nell’azienda Selva Rotonda i dispositivi ottici e i sensori forniti da CET Elettronics che nel percorso del progetto Irrivision ci permetteranno di sviluppare uno studio sulla risposta allo stress idrico su impianti di actinidia (kiwi, come in questo caso) e in vigneto (su altre aziende aderenti al progetto).

Il Consorzio Piave, ricordiamo, è parte attiva e segue i lavori di installazione della sensoristica. Sono stati installati i dispositivi ottici che montano una camera capace di registrare la perdita di turgore dei tessuti vegetali e di calcolare indici di stress idrico; a questi viene abbinato poi un sensore di bagnatura fogliare e un sensore climatico in grado di misurare umidità e temperatura nell’area. Ai sensori per la parte aerea si aggiungono le sonde a terra per la misurazione dell’umidità del suolo, in grado di registrare il contenuto idrico del suolo in percentuale sul volume.