I TEMPI DELLA DISPONIBILITA’ IRRIGUA

L’esercizio irriguo si svolgerà secondo i tempi indicati nell’immagine sovrastante.
- 1 novembre-31 gennaio: periodo invernale, in cui non sono previsti attingimenti di tipo irriguo
- Febbraio: mese delle asciutte annuali. Vengono totalmente messi in asciutta i canali derivati, secondo un calendario prestabilito, per eseguire le pulizie di fondo
- 1-15 marzo: caricamento degli impianti
- 15 marzo-15 maggio: anticipo irriguo nelle zone attrezzate con reti a pressione. Si utilizzano le turnazioni modificate secondo lo schema qui disponibile.
- 15 aprile-15 maggio: progressivo riempimento della rete a scorrimento
- 15 maggio-15 settembre: periodo irriguo. L’irrigazione nelle aree strutturate avviene secondo turnazione ordinaria o con le modalità specificatamente autorizzate
- 31 luglio: termine ultio per la presentazione delle richieste di posticipo irriguo
- 15 settembre – 31 ottobre: posticipo irriguo per colture specializzate (su richiesta in aree attrezzate a scorrimento)
Quanto sopra è soggetto a disponibilità idrica e potrà essere modificato in caso di carenza idrica, rotture, anomalie o altri eventi di forza maggiore.
Anticipo della disponibilità irrigua in aree attrezzate con reti a pressione
Per ricavare il proprio orario per irrigare durante il periodo di anticipo dell’irrigazione (15 marzo – 15 maggio) nelle aree servite da reti in pressione è sufficiente utilizzare l’orario già in uso per il mappale dove si intende irrigare e individuare
Nelle aree in destra Piave (UTO Fener e Nervesa – orario del tipo riportato nell’immagine a sinistra):
A) il numero di comizio (nel caso raffigurato 9)
B) il numero di ciascun turno
Se il numero di comizio è pari, i turni utilizzabili sono quelli pari, viceversa se il numero di comizio è dispari, si potranno utilizzare solo i turni dispari.
Ora di inizio e di fine turno restano invariati, il mese può considerarsi:
C) MAGGIO = MARZO
D) GIUGNO = APRILE
Nell’esempio riportato, il titolare della cartella potrà irrigare il giorno 19 marzo, 7 aprile e 25 aprile.
Nelle aree in sinistra Piave (UTO Meschio – orario del tipo riportato nell’immagine a sinistra):
A) il numero o la lettera che indica il comizio (nel caso raffigurato C)
B) il giorno di inizio di ciascun turno
Se il numero di comizio è pari, i turni utilizzabili sono quelli che iniziano un giorno pari, viceversa se il numero di comizio è dispari, si potranno utilizzare solo i turni che iniziano nel giorno dispari.
Qualora il comizio sia indicato da una lettera dell’alfabeto, si assuma che:
B-D-F-H-L-N-P-R-T-V equivalgano a pari
Ora di inizio e di fine turno restano invariati, il mese può considerarsi:
C) MAGGIO = MARZO
D) GIUGNO = APRILE
Nell’esempio riportato, il titolare della cartella potrà irrigare i giorni 15 e 29 marzo, 5 aprile e 19 aprile.
ATTENZIONE!
E’ possibile irrigare SOLO SE LA TEMPERATURA DELL’ARIA E’ SUPERIORE A 0°C
Se le temperature sono previste in discesa sotto lo zero, è necessario interrompere per tempo l’adacquamento.
Posticipo della disponibilità irrigua in aree a scorrimento
In aree servite a scorrimento, al termine della stagione irrigua e più precisamente dal 15 settembre al 31 ottobre, è possibile richiedere l’irrigazione posticipata, a condizione che i terreni interessati siano investiti a colture orticole o frutteti.
La domanda dovrà essere inoltrata dal proprietario o conduttore dei terreni, completa di numero dei mappali, coltura interessata e modalità di somministrazione, entro il 31 luglio di ogni anno. Eccezionalmente quest’anno il termine di presentazione delle richieste è prorogato al 31 AGOSTO.
Il Consorzio comunicherà in tempo utile, se ed in quanto possibile, il punto di presa ed i tempi per l’attingimento.