Criteri e modalità

Criteri e modalità per il reclutamento del personale sono stabiliti all’interno del P.O.V. (Piano di Organizzazione Variabile), approvata con delibera dell’Assemblea n. 18 del 28.06.2019 esecutiva dal 04.09.2019 a seguito dell’intervenuta approvazione da parte della Direzione regionale competente, di cui si pubblica, di seguito, un estratto:

[…] Fatto salvo quanto espressamente previsto dal CCNL vigente valgono le seguenti norme:

b) Assunzioni
I dipendenti, secondo le norme dei contratti collettivi di categoria, sono assunti per chiamata o per concorso.
In caso di assunzione per chiamata il Consorzio si avvale di procedura di selezione; l’assunzione per chiamata di personale avventizio può avvenire anche senza previa procedura di selezione.
In caso di assunzione per chiamata di personale dirigente, previa pubblicazione di avviso per presentazione di candidatura, viene effettuata una preselezione su base tecnico-attitudinale da parte di una commissione composta da un numero dispari di componenti, nominata dal Consiglio di Amministrazione; la Commissione, per quanto non compiutamente disciplinato dall’avviso, individua le modalità di svolgimento della preselezione e i criteri ritenuti più adeguati e funzionali in relazione al ruolo da ricoprire. La valutazione finale viene fatta mediante colloquio da parte della Consiglio di Amm.ne. Nel caso si tratti del direttore generale la valutazione è di esclusiva competenza del Consiglio di Amministrazione con l’ausilio di esperti.
In caso di assunzione per chiamata del personale non dirigente, previa pubblicazione di avviso per presentazione di candidatura, verrà effettuata una preselezione su base tecnico-attitudinale da parte di una commissione composta da un numero dispari di componenti. La nomina della Commissione, che può essere composta da dipendenti consortili e/o esperti esterni, spetta al Consiglio di Amministrazione. La commissione, per quanto non compiutamente disciplinato dall’avviso, individua le modalità di svolgimento della preselezione e i criteri ritenuti più adeguati e funzionali in relazione al ruolo da ricoprire; la valutazione finale viene fatta mediante colloquio da parte della Consiglio di Amm.ne che delibera l’assunzione.
Per la preselezione dei candidati da sottoporre al Consiglio di Amministrazione il Consorzio può avvalersi di società specializzate esterne
La procedura di selezione può essere impiegata anche per la formazione di graduatorie per profili professionali di personale valide per un periodo di tempo predeterminato da cui attingere qualora emergesse l’esigenza di assunzioni durante la loro validità. Spetta al Consiglio di Amm.ne l’approvazione della graduatoria e l’adozione della/e delibera/e di assunzione.
Per assunzioni a tempo determinato il Consorzio potrà dare precedenza a coloro che abbiano già lavorato alle dipendenze del Consorzio con mansioni equivalenti a quelle del nuovo rapporto di lavoro in forza di precedente rapporto di lavoro a tempo determinato per il quale erano stati individuati a seguito apposita procedura di selezione per assunzione a chiamata. Per le assunzioni a tempo indeterminato si applica quanto previsto all’art. 42 del ccnl.

[…]In caso di assunzione per concorso, il Consorzio deve seguire le seguenti norme:
Norme da osservare nell’ipotesi di assunzioni per pubblico concorso
Spetta al Consiglio di Amm.ne bandire i concorsi, nominare i componenti della commissione giudicatrice e deliberare l’assunzione del personale in base all’esito del concorso.

1. Contenuto del bando di concorso
Il bando di concorso porterà tutte le indicazioni utili risultanti dalla deliberazione che ha indetto il concorso e, comunque, le seguenti:
a) la qualifica messa a concorso;
b) i requisiti richiesti;
c) i documenti prescritti;
d) il trattamento economico nei suoi elementi costitutivi;
e) la durata del periodo di prova;
f) il termine per la presentazione dei documenti, la data e la sede per le eventuali prove
d’esame.

2. Commissione giudicatrice
La constatazione della presentazione in termine dei documenti prescritti e della loro regolarità e la conseguente ammissione al concorso, la valutazione dei titoli di studio e delle attitudini degli aspiranti, la determinazione dei temi per gli eventuali esami e lo svolgimento di questi, la formazione della graduatoria dei concorrenti, verranno effettuati da una Commissione giudicatrice composta di tre componenti presieduta dal Direttore o da un suo delegato e due membri individuati fra persone competenti per il ruolo da ricoprire individuate nel rispetto di quanto previsto nel ccnl. La Commissione sarà assistita da un Segretario.

3. Formazione della graduatoria
Per stabilire la graduatoria sarà tenuto conto, oltre che dei titoli di cui all’articolo 2, anche degli altri titoli che gli aspiranti avessero a presentare a maggiore dimostrazione della loro capacità generica e specifica.
Le nomine saranno effettuate secondo l’ordine delle rispettive graduatorie.
A parità di merito sono titoli preferenziali, oltre quelli previsti dalle leggi per l’assunzione agli impieghi dello Stato e degli altri Enti pubblici, i servizi comunque prestati, con funzioni analoghe a quelle del posto messo a concorso e per durata adeguata, presso Consorzi di bonifica, di miglioramento fondiario ed altri Enti similari, nonché la frequenza al corso di aggiornamento per funzionari consorziali organizzato dall’Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni.

4. Comunicazione dell’esito del concorso
L’assunzione verrà comunicata all’interessato mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o pec, nella quale saranno indicati: – la qualifica, la fascia funzionale, il livello e le principali funzioni attribuite; – la precisazione che le mansioni e la sede o l’ambito territoriale di lavoro assegnati all’atto dell’assunzione potranno essere variati dal Direttore con ordine di servizio vistato dal Presidente, nel rispetto di quanto previsto al paragrafo 6, punto c), Titolo IV; – il trattamento economico inerente, specificato nei suoi elementi costitutivi; – la data di inizio del rapporto; – la durata del periodo di prova.
L’assunto, entro dieci giorni dalla data di ricezione della notificazione della lettera, dovrà dichiarare per iscritto di accettare l’impiego e le condizioni relative. In difetto, il rapporto si intenderà non costituito. […]