Prosegue l’attività programmatica e di governo del Consorzio Piave con le sedute di CdA in modalità telematica, in ottemperanza alle disposizioni date dal Governo e dalla Regione per il contenimento del contagio da COVID19

Prosegue l’attività programmatica e di governo del Consorzio Piave con le sedute di CdA in modalità telematica, in ottemperanza alle disposizioni date dal Governo e dalla Regione per il contenimento del contagio da COVID19, per gestire con la dirigenza soprattutto l’emergenza in atto, il Consorzio  svolge infatti attività qualificate “servizi pubblici essenziali”, quali la difesa del suolo (bonifica, gestione delle piene), l’irrigazione, indispensabile alla produzione agricola, l’adduzione irrigua (le derivazioni), in quanto funzionale alla produzione di energia idroelettrica, l’imminente stagione irrigua ci richiede ora, con sempre maggiore intensità, impegno per avviare l’irrigazione e per rispondere alle richieste del territorio.

Il Consiglio di Amministrazione è formato dal Presidente Amedeo Gerolimetto, Guiberto Ninni Riva, vicepresidente e i consiglieri: Alessandro Campigotto e Mattiuzzo Mattia. Il CdA è insediato dal 30 gennaio e continua nella propria attività trattando tutti gli argomenti organizzativi e programmatici con la dirigenza e struttura del Consorzio in via telematica.

Nel frattempo, la Regione a metà marzo ha comunicato i nomi dei propri rappresentanti in CdA e Assemblea nonché il Revisore dei Conti: Fiorenzo Lorenzon per il CdA, Pierluigi Sartor per l’Assemblea, Graziano Panighel Revisore dei Conti. Alle sedute del CdA parteciperà su invito del Presidente anche la Presidente della Consulta dei Sindaci Federica Ortolan, sindaco di Carbonera.

Completata quindi la formazione dell’assemblea e del Cda.