Si chiude la stagione irrigua 2022
Con oggi si chiude la stagione irrigua 2022 nell’area strutturata con prelievo a pressione o a scorrimento, salvo il cosiddetto periodo di “posticipo irriguo” che, per quanto possibile, verrà garantito a chi ne avrà fatto richiesta (approfondisci).
Cosa significa la chiusura della stagione irrigua? L’acqua nella rete derivata dal fiume Piave, già dalle prossime ore, verrà ulteriormente ridotta ed i prelievi dai laghi montani sospesi o ridotti al minimo tecnico e quindi vedremo meno acqua scorrere nei canali.
Si conclude il periodo di emergenza attivato a partire dal 19 luglio scorso per fronteggiare il periodo di estrema carenza idrica che ha contraddistinto questi lunghi mesi.
Ma non c’è da stare allegri perché non si tratta di un ritorno alla normalità dei corsi d’acqua. I fiumi mostrano comunque portate minime, per lo più pari a quelle del minimo deflusso vitale, i laghi sono a riempimenti dell’ordine del 30% e il clima permane asciutto.
Aspettiamo con ansia le piogge previste per venerdì e sabato prossimi, nella speranza che contribuiscano a ristabilire l’equilibrio senza diventare insidia – per la sicurezza idraulica – in un territorio già duramente provato dall’estate torrida.