Ripresa dei lavori per realizzazione cassa di Falzè di Piave a Sernaglia della Battaglia

Lavori di sistemazione della ex cava di via Praduani e della rete di collettamento delle acque e protezione del centro abitato di Falzè di Piave.

Sono ripresi i lavori a Falzè di Piave per la realizzazione della rete scolante nella ex cava di via Praduani: inizio da valle, cioè dal bacino di cava, con la realizzazione della rete di raccolta delle acque e risalendo a monte per consentire la sicurezza idraulica man mano che la rete di canali verrà completata.

Il Consorzio di bonifica Piave è Soggetto Attuatore individuato dalla Regione del Veneto per la realizzazione di tale opera con un finanziamento di € 600.000,00. L’area di intervento comprende l’area industriale e la zona a sud di essa, il centro abitato di Falzè di Piave e le altre zone limitrofe soggette ad allagamenti per la mancanza di un’effettiva rete di drenaggio delle acque di piattaforma.

Il Consorzio di Bonifica Piave ha evidenziato la necessità di realizzare un adeguato collegamento idraulico tra la zona industriale di Falzè, in modo tale da confluire le acque di deflusso meteorico alla cava esistente (ex cava di via Praduani) ubicata poco più a valle, al fine di laminare la portata e proteggere da allagamenti le zone limitrofe. Le problematiche di quest’area derivano dall’ingente consumo di suolo che si è verificato negli anni al quale si è aggiunta l’elevata piovosità che caratterizza tale zona e sono presenti da diversi anni. Derivano principalmente dalla mancanza di una rete di canali e condotte che riescano rapidamente a smaltire la portata d’acqua in arrivo dalle aree maggiormente impermeabilizzate poste a Nord dell’abitato di Falzè. Sono frequenti, infatti, allagamenti di intere via comunali poiché sprovviste di una rete di drenaggio e circondate da campi a quote decisamente più elevate rispetto al piano viabile.