Lunedì 30 novembre si è svolta l’assemblea del Consorzio, presenti 20 eletti su 20, i tre sindaci Mauro Migliorini di Asolo, Marianella Tormena di Crocetta del Montello e Leonio Milan di Mansue’.
All’ordine del giorno alcune variazioni al Bilancio 2020, il bilancio di previsione 2021, il Piano Attività 2021, il Piano triennale dei lavori pubblici, dei servizi e delle forniture.
Le variazioni al bilancio, approvate all’unanimità, consistevano nella ratifica di due variazioni di bilancio urgenti, la prima adottata ancora nell’agosto scorso a recepimento di un finanziamento del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio per 900.000 € da impegnarsi per la ripresa di frane e cedimenti di sponda in area bonifica, tra Roncade, Monastier Oderzo e Motta di Livenza.
La seconda che, utilizzando maggiori entrate e risparmi nell’attività ordinaria, impegna somme a favore dei consumi di energia elettrica (€ 234.000) e per la manutenzione di uno sgrigliatore presso l’idrovora di S.Giovanni a Motta di Livenza (60.000 €).
E’ stata poi approvata l’ultima variazione di bilancio del 2020 con la quale si impegnano le cifre rimanenti dell’Avanzo 2019 pari a € 500.000. In questo caso le disponibilità vanno per coprire le esigenze dei consumi elettrici, da qui alla fine dell’anno, per l’acquisto di automezzi in dotazione alle Squadre Lavori e per lavori urgenti presso alcuni manufatti essenziali per l’attività del Consorzio.
Infine, si è approvato a maggioranza il Piano dell’Attività 2021, unitamente al Bilancio di previsione 2021 con un voto contrario. Il modesto aumento contributivo che è stato approvato (pari al 1.5 % dei contributi totali), sarà utilizzato per potenziare la progettazione di nuove trasformazioni irrigue da scorrimento a pluvirrigazione e favorire le iniziative a sostegno delle attività di rinnovo delle concessioni di grande derivazione irrigua dal fiume Piave.