Il ponte-canale, così chiamato, del canale Brentella di Pederobba sul torrente Curogna venne realizzato nel 1899 a seguito di un adeguamento generale del canale irriguo al fine di aumentarne la portata e l’efficienza, è realizzato mediante una struttura portante ad arco ribassato sul quale trova alloggio il canale vero e proprio con una sezione di larghezza di circa 10 metri e un’altezza dei muri laterali dallo scorrimento pari a 2 metri.

L’intera struttura è realizzata in blocchi in pietra fugati con malta cementizia e particolari in calcestruzzo debolmente armato.

Con cadenza annuale, proprio in occasione delle “asciutte” è oggetto di manutenzione ordinaria con l’asporto del materiale depositato dalla corrente e della vegetazione e riparazione di eventuali punti che presentano criticità.

Venne costruito per consentire al canale Brentella di Pederobba di superare il torrente Curogna in località Onigo di Pederobba e sebbene ancora oggi perfettamente funzionante e in esercizio, presenta dei problemi di infiltrazione d’acqua importanti. Infatti, durante recenti sopralluoghi del personale tecnico consorziale sono emerse delle trafilazioni d’acqua attraverso la struttura dovute ad un naturale degrado dei materiali, le quali potrebbero nel tempo portare a problemi strutturali anche gravi.

Il consorzio Piave ha quindi ritenuto di intervenire approfittando dell’asciutta generale del canale Brentella con un intervento importante di pulizia e idrolavaggio, fresatura della parte superficiale del fondo e dei muri di sponda asportando la parte ammalorata. Realizzazione di una nuova soletta di fondo con ferri di armatura di collegamento alla struttura esistente, rinforzo delle pareti interne dei muri di sponda e ricostruzione volumetrica delle strutture degradate.