Problemi d’acqua nell’alta pianura trevigiana dei secoli XV e XVI
di Raffaello Vergani, Edizioni Fondazione Benetton Studi Ricerche/Canova, Treviso 2001


Disponibile per consultazione presso ACPM (Archivio Consorzio Piave) sede di Montebelluna

Acquistabile presso Libreria Canova a Treviso e Libreria Zanetti a Montebelluna

Acquistabile online presso: Libreria Ibs – Amazon – Libreria Universitaria

Brentella, a partire dal XIV secolo, è nome comune col quale si indica in territorio veneto un canale artificiale destinato all’approvigionamento d’acqua, all’irrigazione, alla produzione di energia. Ma la “Brentella” di cui Raffaello Vergani parla è quella trevigiana, derivata dal Piave nel 1436 in località Pederobba e portata a compimento verso il 1550. L’antica Bretella più che per l’irrigazione, va ricordata per il contributo essenziale dato all’alimentazione di uomini e animali, ma soprattutto per la produzione di energia per gli opifici ad acqua (un numero impressionante di ruote): un segnale in più che conferma l’importanza dell’acqua nella nascita di una protoindustria pedemontana, nel corso dell’Ottocento.