Apertura al pubblico delle opere idrauliche e di bonifica – domenica 21 maggio 2023

Ultimo giorno di appuntamenti con la Settimana Nazionale della bonifica e dell’irrigazione promossa da ANBI (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue) e che si è svolta in tutta Italia dal 13 al 21 maggio con il tema: “Acqua, risorsa di vita e di coesione sociale”.
Domenica 21 maggio recuperiamo anche le visite annullate il 14 maggio causa allerta meteo.
Di seguito le opere visitabili, sono previsti due possibili orari di arrivo: alle 15 oppure alle 16.30 in modo tale da poter organizzare due gruppi e consentire quindi una visita delle opere in sicurezza.

👉21 MAGGIO – dalle ore 15:00 alle ore 16:00 oppure dalle ore 16:30 alle ore 17:30
ALLA SCOPERTA DELLA BONIFICA IDRAULICA A SUD DI TREVISO. Territori di bonifica, idrovore e l’antico mestiere del “sollevar le acque” in una vasta area posta sotto il livello del mare tra Sile e Laguna di Venezia. Vi proponiamo VISITA GUIDATA VECCHIA E NUOVA IDROVORA DI PORTESINEVia Sile, 53 a Roncade

👉21 MAGGIO – dalle ore 15:00 alle ore 16:00 oppure dalle ore 16:30 alle ore 17:30
ALLA SCOPERTA DELL’ACQUA PREZIOSA A TREVISO. Com’è accaduto che le città della Marca Gioiosa siano diventate “città d’acqua”? Canali che disegnano il paesaggio portando benefici e benessere. Vi proponiamo la VISITA GUIDATA ALL’OPERA DI PRESA E CENTRALE IDROELETTRICA DI NERVESA DELLA BATTAGLIA, Via Canale della Vittoria

👉21 MAGGIO – dalle ore 15:00 alle ore 16:00 oppure dalle ore 16:30 alle ore 17:30
ALLA SCOPERTA DELLE CASSE DI FITODEPURAZIONE E LAMINAZIONE a Castelfranco Veneto. Come può accadere che esistano opere di difesa idraulica (raccolta delle acque in esubero in caso di esondazioni) che diventano vere e proprie oasi? Aree umide che sono un’area di fitobiodepurazione. In queste aree, il flusso idrico all’interno di un percorso ricco di specie vegetali idrofile contribuisce a ridurre il contenuto di azoto e fosforo presente nelle piccole portate che affluiscono durante i periodi asciutti e rappresenta un fattore determinante di ricarica degli acquiferi sotterranei, che consentono l’esistenza e il rinnovamento continuo di questa risorsa di elevata importanza ambientale. Ti proponiamo la visita delle due casse di laminazione e fitodepurazione di Salvarosa e Salvatronda a Castelfranco Veneto, poco distanti l’una dall’altra. PUNTO DI RITROVO E INIZIO VISITA IN VIA GROTTA DOVE SI TROVA LA CASSA DI SALVAROSA A CASTELFRANCO VENETO

👉21 MAGGIO – dalle ore 15:00 alle ore 16:00 oppure dalle ore 16:30 alle ore 17:30
ALLA SCOPERTA DELL’ACQUA NELL’ALTA PIANURA TREVIGIANA. Vi proponiamo un tuffo nella storia con la visita guidata all’OPERA DI PRESA E CENTRALE IDROELETTRICA DI FENER, AD ALANO DI PIAVE Via Papa Giovanni XXIII. Acqua, vita, energia, economia in un territorio arido e sterile fino al 1436, anno in cui la Repubblica Serenissima decise la costruzione del canale Brentella.

ISCRIVITI scrivendo a info@consorziopiave.it oppure chiama 3666389415

Il Consorzio Piave per quest’anno ha messo in calendario dieci eventi tra pubblici e privati con iniziative rivolte ai singoli cittadini, associazioni, scuole, istituzioni. Si è trattato di eventi volti a far conoscere l’attività, le competenze e il ruolo del consorzio di bonifica Piave in ben 92 comuni inseriti nel nostro comprensorio di competenza attraverso le tradizionali aperture straordinarie delle grandi opere di bonifica e irrigazione opere importanti che garantiscono sicurezza “dalle acque” e gestione “delle acque” in provincia di Treviso e sconosciute ai più. Ma anche opere che producono energia rinnovabile e opere che contribuiscono attraverso la creazione di aree umide, ecosistemi unici che occupano una piccola superficie ma giocano un ruolo essenziale fornendo habitat per la fauna selvatica e proteggendoci da inondazioni e inquinamento.