Ambiente

La L.R. 12/2009 è l’ultima e più attuale normativa regionale che regola comprensori e funzioni dei Consorzi di bonifica in Veneto.
Ai compiti attribuiti fin dall’istituzione, come la bonifica e l’irrigazione, la L.R. 12/2009, la più recente normativa regionale in materia, aggiunge:

  • la collaborazione in materia ambientale, attraverso la tutela della qualità delle acque, la partecipazione nella redazione dei piani di gestione ecologici di interesse comunitario, il coordinamento dei propri consorziati nello sviluppo di iniziative agroambientali.

L’attenzione ambientale del Consorzio si è concretizzata nella realizzazione di aree umide che svolgono sia il compito di bacino di espansione che di area di fitobiodepurazione. In queste aree, il flusso idrico all’interno di un percorso ricco di specie vegetali idrofile contribuisce a ridurre il contenuto di azoto e fosforo presente nelle piccole portate che affluiscono durante i periodi asciutti.
Lo stesso complicato sistema delle derivazioni dal fiume Piave rappresenta un fattore determinante di ricarica degli acquiferi sotterranei, che consentono l’esistenza e il rinnovamento continuo di questa risorsa di elevata importanza ambientale.
L’acqua superficiale derivata ha nel tempo impreziosito il paesaggio stesso dei luoghi in cui viviamo, non solo fluendo nei canali laddove non è per natura presente, ma anche alimentando in misura rilevante i fiumi tradizionalmente noti come di risorgiva, come il Botteniga, il Giavera o lo stesso Sile.