Due date importanti per una nuova vita dei Palù del Quartier del Piave. Il 13 settembre in sala consigliare del Municipio di Sernaglia della Battaglia si terrà la presentazione del percorso partecipativo del progetto Life e il 14 settembre l’escursione nei Palù per condividere sul campo idee, riflessioni ed esperienze.
I Palù del Quartier del Piave sono un ecosistema ad elevatissima biodiversità di origine antropica derivante dalle bonifiche benedettine del XI° secolo e che trasformarono l’originaria zona paludosa in un sistema ordinato e produttivo. L’area di progetto fa parte della Rete Europea “Natura 2000” ed è riconosciuta come Area di interesse Comunitario (area SIC).
Si mostrano storicamente come piccoli appezzamenti di prati umidi, delimitati da siepi e canali: un habitat complesso che ospita numerose specie di animali e vegetali di estrema importanza. Attualmente, il loro abbandono ha portato alla perdita di biodiversità e la rete di canali ha perso la capacità originaria di ricevere acque e quindi di sostenere la vita acquatica e anfibia.
Con il Life PALU QDP si punta a dare un nuovo valore economico alle risorse naturali dei Palù affinché la conservazione di questo prezioso ecosistema sia assicurata dall’utilizzo economico delle sue risorse.
Un progetto ambizioso che ha come obiettivi: aumentare la presenza delle specie vegetali rare; rafforzare la presenza di anfibi, rettili e farfalle di rilevanza conservativa; sviluppare modelli innovativi di gestione agroforestale dei Palù, sostenibili economicamente e rispettosi di habitat e specie; percorrere un approccio partecipativo, per rafforzare il senso di appartenenza territoriale condividendo una modalità di un suo uso corretto.
Il progetto è stato avviato a settembre 2018 e si concluderà nel febbraio 2023. Il “Contratto dei Palù” è un accordo volontario tra soggetti pubblici e privati per l’attivazione di filiere produttive che usino in modo sostenibile le loro risorse ed è lo strumento individuato per realizzare il progetto. Il Consorzio Piave partecipa e sostiene anche economicamente questo progetto con altri attori del territorio e attraverso un processo partecipativo aperto a cittadini e portatori di interessi.
Con questo evento si avvia il processo partecipativo e verranno illustrati gli obiettivi e le modalità di lavoro che porteranno alla sottoscrizione del “Contratto dei Palù” nella primavera del 2020.